Calcolatore di taglia delle scarpe

Aggiungi al sito web Metainformazione

Altri strumenti

Tabella di conversione della misura delle scarpe

Tabella di conversione della misura delle scarpe

Le scarpe moderne sono prodotte nella gamma più ampia e sono progettate per una varietà di condizioni d'uso. Stivali, stivali, sandali, scarpe da ginnastica, scarpe da ginnastica, pantofole, scarpe: ogni anno compaiono in vendita centinaia di migliaia di nuovi modelli realizzati con materiali naturali e sintetici tradizionali. Alcuni campioni sono pensati per l'uso quotidiano, altri per lo sport e altri per "uscite da cerimonia". Ma nei tempi antichi le scarpe avevano un atteggiamento diverso, non differivano in una grande varietà e svolgevano solo una funzione pratica.

Storia delle scarpe

Il piede umano è poco adatto per camminare, e ancora di più per correre su terreni rocciosi e accidentati. Pertanto, la necessità di calzature è nata con i primi rudimenti della civiltà, ai tempi del Paleolitico medio e superiore. È a questo periodo storico (34-40 mila anni fa) che risalgono le prime testimonianze rinvenute dagli archeologi. Le scarpe stesse dei siti di Sungir e Tianyuan (Zhuzhou) non sono sopravvissute fino ad oggi, ma lì sono stati trovati i resti di antichi coloni con falangi delle dita modificate. Tali cambiamenti anatomici potrebbero verificarsi solo a seguito dell'uso a lungo termine delle scarpe: diverse dozzine di generazioni.

Direttamente, i prodotti di scarpe stessi possono essere trovati raramente negli antichi siti archeologici, poiché i materiali organici in rapida decomposizione servivano come materiali per la loro fabbricazione: corteccia d'albero, papiro, canne, paglia. Ma sono state comunque fatte diverse scoperte di successo: nello stato del Nevada e nello stato dell'Oregon (USA). Stiamo parlando della Fort Rock Cave, dove i sandali intrecciati di antichi popoli, datati 7-8 millennio a.C., furono miracolosamente conservati. La corteccia di assenzio e l'erba secca servivano come materiali per la loro fabbricazione.

Reperti simili, ma datati a secoli successivi, sono stati realizzati anche in Oriente. Questi sono, prima di tutto, sandali fatti di foglie di palma, diffusi nell'antico Egitto, e scarpe indossate dagli antichi assiri ed ebrei. Per i ricchi, tali scarpe erano allacciate con lacci intrecciati e dotate di tacchi rigidi con rientranze in cui veniva posto l'incenso.

Durante l'antichità (dall'VIII secolo a.C. al V secolo d.C.) apparvero in Grecia molti nuovi tipi di calzature: scarpe basse, stivali con lacci, stivali a calza di morbida pelle, stivali senza calza e cothurni (sandali con tacco alto suola). A loro volta, gli antichi romani inventarono scarpe stringate, sandali con cinturini in pelle, pantofole di corda e stivali chiodati senza punta. Gli ultimi ad essere equipaggiati furono i soldati romani, i legionari.

Medioevo, età nuova e moderna

Durante il Medioevo i tradizionali sandali aperti furono aboliti in Europa, e il loro posto fu preso dai pullens (calzature di cuoio morbido, senza tacco e spesso senza suola dura, con la punta rialzata. Più una persona era nobile e ricca, più più a lungo gli era permesso indossare i pullens "Inoltre, campanelli e campanelli venivano spesso appesi a lunghi calzini da scarpe, suonando quando si camminava. Durante il Rinascimento, scarpe così ingombranti e scomode passarono di moda e furono gradualmente sostituite da scarpe piccole e scarpe con cravatte, fatte di lana, velluto, pelle e dipinte con colori vivaci: giallo, rosso, blu.

Nel 13° secolo, le scarpe a punta riacquistarono la loro popolarità in Europa, ma invece di campane e sonagli cominciarono ad essere decorate con fibbie, fiocchi e lacci. Nell'Ottocento entrarono in uso gli stivali di pelle senza fronzoli e le morbide scarpe basse con bordo in pelliccia. Le scarpe moderne iniziarono ad apparire solo all'inizio del XX secolo, quando iniziarono a essere realizzate esattamente secondo la forma dei piedi. Le solette divennero più asimmetriche e al posto della pelle e della lana iniziarono ad essere usati tela, feltro, gomma e altri materiali economici. Tuttavia, ciò riguardava (e riguarda) solo la classe media e inferiore dei consumatori, e i rappresentanti delle classi ricche indossavano e continuano a indossare scarpe realizzate con costosi materiali naturali.

In conclusione, possiamo dire che le scarpe nel nostro tempo (come in tutti gli altri tempi) possono essere sia un oggetto di lusso che un capo essenziale. Tutto dipende dai materiali della sua fabbricazione, dalla qualità della sartoria e dal luogo di produzione. Quando acquisti scarpe su Internet, dovresti prestare attenzione a questi punti, nonché alla taglia indicata. Quest'ultimo può essere tradotto da diversi standard mondiali utilizzando speciali calcolatori online o secondo tabelle di dimensioni.

Come misurare il numero di scarpa

Come misurare il numero di scarpa

Il modo più conveniente per acquistare le scarpe è acquistarle in un negozio online. Questo può essere fatto rapidamente, tramite bonifico bancario, con cashback e sconti, ma, purtroppo, senza la possibilità di un montaggio preliminare. È necessario conoscere in anticipo la taglia di scarpe, stivali o stivali, inoltre, in base alla tabella delle taglie utilizzata sul sito. Dato che anche all'interno di un unico sistema, le taglie possono differire l'una dall'altra, è importante essere in grado di determinare da soli la misura corretta della scarpa.

Come determinare la misura della scarpa

Se la calzata non è possibile, puoi scoprire la taglia della scarpa contrassegnandola nel catalogo online. Di norma, si tratta di un numero intero o frazionario: 5,5; 7; 38; 10½. Inoltre, può essere indicata una lettera di designazione, ad esempio: UE, Regno Unito o Stati Uniti, che significa rispettivamente appartenenza ai sistemi di misurazione europeo, britannico e americano. Un centimetro o un pollice possono essere utilizzati come unità di misura per la lunghezza del piede: con o senza regolazione per la libertà di movimento.

Per non confondersi in tutte queste sfumature, è importante poter determinare la misura effettiva del piede. Questo può essere fatto in questo modo:

  • Posiziona un foglio di carta bianco contro una superficie verticale come un muro, un armadio o una porta e tieni pronta una penna/matita.
  • Mettiti in piedi con le spalle al foglio, piega il ginocchio e appoggia il piede sul foglio, poi traccialo con una penna/matita. Puoi limitarti a segnare due punti: al tallone e alla punta.
  • Misurando la distanza tra punti opposti su carta, determina la lunghezza effettiva del piede, il parametro principale necessario per la scelta delle scarpe.

Questo metodo ha le sue sfumature. Ad esempio, la misurazione non è consigliata al mattino. Dopo aver camminato durante il giorno, il piede aumenta notevolmente di dimensioni e, viceversa, diminuisce leggermente durante il sonno, quando il carico viene rimosso da esso. Poiché usiamo le scarpe non di notte, ma di giorno (durante la veglia), è necessario misurare il piede durante il giorno o la sera. Altre sfumature importanti includono:

  • Misurazione in calze / calze - se si prevede che le scarpe non vengano indossate a piedi nudi. Se parliamo di scarpe invernali, devi prima indossare calzini caldi.
  • Se c'è un osso sporgente vicino al pollice, si consiglia di acquistare scarpe di una taglia più grande, in modo che non schiacci il piede sui lati.
  • Quando si misura il piede di un bambino, vale la pena acquistare scarpe di 1-2 taglie più grandi - per la crescita.

Misurare la lunghezza del piede in centimetri/pollici è solo metà dell'opera, dopodiché deve ancora essere adattata allo standard del paese che ha prodotto il paio di scarpe. Può essere standard cinese, europeo, americano o qualsiasi altro, tenendo conto del mercato mondiale globale. Conversione da centimetri a pollici (o viceversa), tenendo conto di parametri aggiuntivi (correzione per la libertà di movimento), ricerca dei valori desiderati nelle tabelle: tutto ciò richiede molto tempo e comporta il rischio di errori / imprecisioni.

Pertanto, l'opzione migliore oggi è determinare la misura giusta della scarpa utilizzando speciali calcolatori online. Forniscono tutti gli standard di dimensioni esistenti e gli algoritmi per la loro rapida conversione reciproca. È sufficiente inserire i parametri di base (il più delle volte solo la lunghezza del piede in centimetri) per ottenere il numero desiderato. Corrisponderà all'uno o all'altro sistema di misurazione adottato nel paese esportatore di calzature.